- Palazzo Ducale
- Il Duomo
- Casa di Raffaello
- Orto Botanico
- Piazza della Repubblica
- Parco della Resistenza (Fortezza Albornoz)
- Teatro Sanzio
- Chiesa di San Domenico

Dove ti porto oggi?
A Urbino la meravigliosa città rinascimentale, un autentico gioiello, imperdibile se vieni nelle Marche. Città scelta da tanti studenti universitari (tra cui la sottoscritta) pullula di energia e vitalità. Poi andiamo insieme a Fossombrone, poco distante, interessante per la storia, i suoi palazzi e le bellezze naturali, è infatti attraversata dal fiume Metauro.
Naturalmente ti darò suggerimenti detox per un weekend all’insegna della salute e del benessere, il Montefeltro infatti è un luogo eccezionale dal punto di vista naturalistico.

Il paesaggio intatto ricorda ancora quello dei quadri del noto pittore Piero della Francesca che qui ha operato. Un invito al viaggio alla scoperta delle terre di Piero è l’itinerario che unisce Urbino, attraversa la Valmetauro, un paesaggio armonioso fatto di borghi, ulivi, colline dove il pittore ambientò le sue opere, Torgiano e Deruta dove operò. Ammirare la bellezza di questi capolavori dona wellness e serenità.
All’inizio dell’articolo ti ho fornito un elenco di punti di interesse da visitare a Urbino (non esaustivo) ma il mio consiglio è, se hai poco tempo, di non correre dappertutto, concentrati, se ti va, sui punti che più ti interessano all’insegna di una passeggiata lenta lungo le vie di questa splendida città rinascimentale.
Palazzo Ducale: un capolavoro del Rinascimento

Sicuramente imperdibile è il Palazzo Ducale con i giardini pensili, lo studiolo del Duca (al momento chiuso, riaprirà a breve ai visitatori) e la famosa Galleria delle Marche che contiene tanti capolavori (Raffaello Sanzio, Tiziano Vecellio, Piero della Francesca, Luca Signorelli tra gli altri) meritano la visita. Ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Il Duomo

Di fianco al Palazzo Ducale. La Chiesa di Santa Maria Assunta ha un’impressionante cupola, merita la visita. Contiene opere d’arte di rilievo.
Casa di Raffaello
La casa natale del famoso artista Raffaello Sanzio ora un museo.
Orto Botanico

Un luogo tranquillo dove passeggiare e rilassarsi immersi nella natura. La natura dona benessere. Attenzione, è chiuso il sabato e la domenica.
Piazza della Repubblica


Il cuore di Urbino, ideale per una pausa caffè e per osservare la vita quotidiana della città.
Urbino va assaporata lentamente facendo soste di tanto in tanto. Fermati a sbirciare nelle tante librerie, la città è sede di un’antica università, è popolata da tanti giovani che da tutta Italia e dall’estero scelgono Urbino per studiare e perfezionarsi.
Teatro Sanzio
teatro storico ottocentesco, uno dei tanti “teatri bomboniera” delle Marche, terra dei cento teatri storici, uno diverso dall’altro, tutti da vedere. Moltissimi sono ancora “attivi” con interessanti stagioni teatrali come questo di Urbino.
Chiesa di San Domenico
Di fronte al Palazzo Ducale, da notare il portale rinascimentale in travertino opera dell’artista conosciuto come Masaccio (1450 circa). La chiesa venne trasformata nel 1700.
Il panorama dal Parco della Resistenza (Fortezza Albornoz)


La vista di Urbino e del Palazzo Ducale dal Parco della Resistenza (un’area verde dove passeggiare e abbracciare il paesaggio con lo sguardo sulle colline dolci) meritano la salita che devi affrontare per raggiungere il parco. Tanto verde e la vista indimenticabile dei due torricini e del Palazzo di Federico da Montefeltro.
Le botteghe storiche e i prodotti tipici


Assaggia la crescia sfogliata di Urbino e la famosa Casciotta D.O.P. una caciottina dolce, perfetta con crescia e verdure ripassate in padella. E poi i piatti di legumi e verdure, i taglieri di affettati e formaggi.
Fermati a osservare le botteghe tipiche di arte e artigianato che a Urbino vantano una lunga tradizione come la ceramica.
La campagna circostante offre tanti spunti per passeggiate tranquille all’insegna del relax e mindfulness. Passeggiate a cavallo, itinerari mountain bike, yoga, mindfulness ecc.

Le Marche sono terra di benessere e nel Montefeltro da anni si promuovono pratiche di benessere e salute. Qui vicino è nato il biologico e il padre fondatore è Gino Girolomoni, a Urbino e Fossombrone trovi due punti vendita. . Se vuoi approfondire clicca qui Alla scoperta della cooperativa di Gino Girolomoni. Prenditi dei momenti per respirare profondamente e apprezzare la bellezza dei luoghi che visiti; questo aiuta a ridurre lo stress.

Se vuoi coccolarti e allontanare la stanchezza della settimana lavorativa scegli di pernottare in un hotel con Spa. Regalati un massaggio per un weekend rigenerante. Se vuoi qualche altro spunto di visita clicca qui per scoprire i consigli delle guide delle Marche Urbino e dintorni uno splendido itinerario
La campagna intorno a Urbino è disseminata di agriturismi e aziende agricole scegline una per trascorrere qualche ora in compagnia di un buon libro, assaggiare le specialità o solo per ascoltare il vento e i suoni della natura.



Se invece sei interessato a conoscere alcuni percorsi di benessere sulla Riviera del Conero scopri il libro che ho scritto per te La Riviera del Conero come una Spa a cielo aperto 10 itinerari benessere
Il Guado
Nel Ducato di Urbino si usava una pianta per tingere i tessuti, il Guado, che donava un bel celeste, colore del divino e della nobiltà. A Urbino ancora oggi puoi scoprire indumenti e accessori tinti con l’antica tecnica e l’utilizzo del Guado.
Termino qui la pima parte di questo itinerario e ti aspetto per la prossima destinazione benessere: Fossombrone.
Scrivimi sotto i tuoi suggerimenti di visita, sarò felice di pubblicarli. A presto!
Lascia un commento